ISOLE PONTINE
A POCHE MIGLIA DALLA COSTA LAZIALE, L’ARCIPELAGO DELLE ISOLE PONTINE, NONOSTANTE LA FACILE RAGGIUNGIBILITÀ (36 MIGLIA DA NETTUNO E 21 MIGLIA DA SAN FELICE CIRCEO), È RIUSCITO A MANTENERE INTEGRI E INCONTAMINATI LA NATURA E IL MARE. CONSIDERATO FIN DALL’ANTICHITÀ - COME DIMOSTRANO LE INNUMEREVOLI VESTIGIA DI EPOCA ROMANA E PRE-ROMANA - UNO TRA I PIÙ SUGGESTIVI DI TUTTO IL MEDITERRANEO, È FORMATO DA SEI ISOLE DI ORIGINE VULCANICA CON UNA VARIETÀ DI PAESAGGI, BAIE E INSENATURE DI ECCEZIONALE BELLEZZA. SONO COSTITUITE DA DUE GRUPPI: IL PRIMO FORMATO DA QUATTRO ISOLE A SUD-OVEST DEL CIRCEO: PONZA, GAVI, ZANNONE E PALMAROLA, E IL SECONDO ORIENTATO A SUD-EST, RISPETTO AL PRIMO, FORMATO DA VENTOTENE E S. STEFANO.
PONZA
ISOLA PRINCIPALE DELL’ARCIPELAGO RIPORTA TESTIMONIANZE DEL 5000-2000 A.C. CIRCA LA PRESENZA DELL’UOMO PREISTORICO, FU SUCCESSIVAMENTE UTILIZZATA COME TAPPA DALLE NAVI FENICIE FINO A DIVENIRE COLONIA ROMANA INTORNO AL 312 A.C. OLTRE A ESSERE L’ISOLA PIÙ GRANDE, DOVE HANNO SEDE LE AUTORITÀ MARITTIME, IL POLIAMBULATORIO, UNA SERIE DI SERVIZI DI FORNITURA E ASSISTENZA PER LA NAUTICA (CANTIERI NAVALI, DISTRIBUTORE CARBURANTE, DIVING CENTER, RICARICA A.R.A., FORNITORI SPECIALIZZATI PER LA PESCA, ETC.) È ANCHE LA PIÙ FREQUENTATA DAI TURISTI. LA VICINANZA DEL SUO PORTO CONSENTE INFATTI UN COLLEGAMENTO MOLTO VELOCE CON LA COSTA (DA ANZIO E DA FORMIA CIRCA 1 H DI ALISCAFO). TUTTA L’ISOLA È ORLATA DI INSENATURE E BAIE, DOVE È POSSIBILE RIPARARE A SECONDA DELLA ESPOSIZIONE AI VENTI:
-
CALA INFERNO E ANSA DELLO SCHIAMONE, RIDOSSATE DAL SW A NW. DA CALA INFERNO È POSSIBILE RAGGIUNGERE, TRAMITE UNA SCALINATA SCAVATA NEL TUFO, IL PAESINO DI LE FORNA, CHE SI AFFACCIA SULLA COSTA OCCIDENTALE ALL’ALTEZZA DELLA CALA DI FEOLA, DOVE È POSSIBILE TROVARE VARI RISTORANTI TIPICI.
-
CALA DI FEOLA E DELL’ACQUA, RIDOSSATE DAI VENTI DEL 1°, 2° E 3° QUADRANTE. SUL LATO SUD-OVEST NELLA CALA DI FEOLA, SI TROVA UNA PICCOLA MARINA O SI PUÒ ANCORARE NELLA RADA DEL PORTICCIOLO. PARTICOLARITÀ DEL POSTO SONO LE PISCINE, VASCHE SCAVATE NEL TUFO DAL MARE. NELLA CALA DELL’ACQUA E POSSIBILE TROVARE PROTEZIONE AL MAESTRALE RIDOSSANDO DIETRO LA PUNTA DEL PAPA.
-
CALA DI LUCIA ROSA, RIDOSSO DAI VENTI DEL 1° E 2° QUADRANTE, QUESTO TRATTO DI COSTA PARTICOLARMENTE BELLO È CARATTERIZZATO DA UNA SERIE DI GROTTE E FARAGLIONI.
-
CHIAIA DI LUNA, OTTIMO RIDOSSO PER IL LEVANTE E PER GLI ALTRI VENTI DEL 1° QUADRANTE, BUONO IL FONDO SABBIOSO PER L’ANCORAGGIO. DALLA BELLISSIMA SPIAGGIA SI GIUNGE ATTRAVERSO UNA GALLERIA SCAVATA DAI ROMANI AL PAESE DI PONZA.
PALMAROLA
ISOLA SELVAGGIA E DISABITATA, È LA PIÙ OCCIDENTALE DELL’ARCIPELAGO: LE SUE COSTE SONO CONTORNATE DA NUMEROSI PERICOLI, MA VI TROVERETE OTTIMI ANCORAGGI. OFFRE SCORCI PANORAMICI BELLISSIMI, SOPRATTUTTO AL CALARE DEL SOLE. UNO DI QUESTI È IL FARAGLIONE DI MEZZOGIORNO, A CUI SI ACCEDE ATTRAVERSO UNA GROTTA: UNA VOLTA ENTRATI RESTERETE ABBAGLIATI DALLA BELLEZZA DEL PAESAGGIO E DALLA TRASPARENZA DELL’ACQUA, NON RESISTERETE ALLA TENTAZIONE DI FARE UN TUFFO. A CALA DEL PORTO IN ESTATE POTRETE TROVARE UN PICCOLO RISTORANTE SULLA RIVA, UNO DELLE POCHE COSTRUZIONI PRESENTI SULL'ISOLA. CONSIGLIAMO UNA VISITA A PUNTA TRAMONTANA, DA DOVE POTRETE AMMIRARE UNA BELLISSIMA CALA DETTA "LA CATTEDRALE", PER LA SCOGLIERA A PICCO CHE ARRIVA SUL MARE E LE GRANDI INSENATURE CHE RICORDANO TALE IMMAGINE. ALTRA GROTTA, TRA LE NUMEROSE, DA VISITARE È LA GROTTA DEL GATTO, CHE OSPITA UNA SORGENTE DI ACQUA DOLCE ALL’INTERNO.
VENTOTENE
PARTENDO DA PONZA E FACENDO ROTTA PER LE FLEGREE, SI INCONTRANO A CIRCA 22 MIGLIA LE ISOLE DI VENTOTENE E SANTO STEFANO. IL VECCHIO PORTO DELL’ISOLA DI VENTOTENE, PORTO NICOLA, È STATO SCAVATO DAI ROMANI NEL TUFO, COME ANCHE LE BITTE E IL PORTICO LUNGO TUTTA LA BANCHINA, TUTT'ORA PERFETTAMENTE FUNZIONANTE. ALL’IMBOCCATURA DEL PORTO E PIÙ PRECISAMENTE ALLA BASE DEL BLOCCO TUFACEO DOVE SI ERGE IL FARO, SI PUÒ RICONOSCERE LA PESCHERIA ROMANA PER L’ALLEVAMENTO ITTICO, DOTATA DI UN INGEGNOSO SISTEMA DI RICAMBIO IDRICO TRAMITE CONDOTTI CHE SFOCIANO IN DUE VASCHE COPERTE. L’ISOLA RISERVA MOLTE ALTRE MERAVIGLIOSE TESTIMONIANZE STORICHE TRA CUI: I RESTI DI UN GRANDE COMPLESSO ROMANO VERSO LA PUNTA EOLO; LA SCALINATA BORBONICA E LA FORTEZZA.OLTRE AL PORTO VECCHIO, A NORD IN ADIACENZA SI TROVA IL PORTO NUOVO (CALA ROSSANO) PROTETTO DA UN MOLO DI SOPRAFLUTTO BANCHINATO. IL PORTO OFFRE SERVIZI QUALI: DISTRIBUTORE DI CARBURANTE, ACQUA, ENERGIA ELETTRICA, RIFORNIMENTO ALIMENTARE, GHIACCIO E NEGOZI DI NAUTICA. ALTRE RADE SICURE SONO:
· CALA PARATA GRANDE PER IL RIDOSSO DAI VENTI ORIENTALI, NONOSTANTE SIA L’UNICO RIPARO NATURALE DAI VENTI DEL LIBECCIO, BISOGNA TENER CONTO CHE SIAMO IN ZONA B DELLA RISERVA MARINA, QUINDI È VIETATO L’ANCORAGGIO E LA NAVIGAZIONE A MOTORE.
· CALA NAVE E PARATA DELLA POSTINA PER IL RIDOSSO DAI VENTI DEL IV QUADRANTE, ZONA C DELLA RISERVA MARINA, DOVE È POSSIBILE ANCORARE ALL’ESTERNO DELLE QUATTRO BOE CHE DELIMITANO LA ZONA RISERVATA.