top of page

ARCIPELAGO CAMPANO

E COSTIERA AMALFITANA

SITUATE NEL MAR TIRRENO CENTRALE SUL VERSANTE OCCIDENTALE DELLA COSTA ITALIANA COSTITUISCONO UNA SORTA DI CORONAMENTO DEL GOLFO DI NAPOLI. L’ARCIPELAGO È FORMATO DA TRE ISOLE PRINCIPALI: CAPRI, ISCHIA E PROCIDA. META PREDILETTA, NELL’ANTICHITÀ DEGLI IMPERATORI ROMANI, È TUTTORA POSSIBILE AMMIRARNE LE OPERE E LE VILLE. LUOGHI DI INEGUAGLIABILE BELLEZZA NATURALE OFFRONO ALTRESÌ LA POSSIBILITÀ DI UN SOGGIORNO MOVIMENTATO DA SHOPPING DI ALTA QUALITÀ, EVENTI MONDANI E CULTURALI, IN UNA ATMOSFERA UNICA PER LA SUA POESIA.

Map_Flegree.jpg

COSTIERA AMALFITANA

LE ORIGINI DI AMALFI E DEGLI ALTRI CENTRI DELLA COSTA SONO AVVOLTE NELLE NUBI DELLA LEGGENDA: DA QUANTO EMERGE DALLE TESTIMONIANZE DEL GEOGRAFO GRECO STRABONE ( I SEC. A.C.), IN ETÀ CLASSICA LA COSTIERA DOVEVA ESSERE QUASI COMPLETAMENTE DISABITATA, E L'UNICO INSEDIAMENTO ESISTENTE AI CONFINI ORIENTALI DEL LITORALE AMALFITANO RISULTA ESSERE STATO L'ETRUSCA MARCINA, COINCIDENTE FORSE CON L'ODIERNA VIETRI SUL MARE. IN NESSUN POSTO I COLORI RISPLENDONO COSÌ DIVERSI E LIMPIDI COME NELLA COSTIERA AMALFITANA, DA SEMPRE META ELEGANTISSIMA DI VISITATORI PRESTIGIOSI. INCASTONATI COME IMPAREGGIABILI GEMME IN UN PREZIOSISSIMO DIADEMA, I PAESINI DISSEMINATI SULLA COSTA CATTURANO OGNI TURISTA, ANCHE IL PIÙ SMALIZIATO. QUI TUTTO DIVENTA SIMBOLO: LA TERRA RICCA DI AGRUMI, IL MARE CON LE PIÙ INCREDIBILI TONALITA DI BLU E VERDE, LE SUGGESTIVE SPIAGGETTE, LE PICCOLE ISOLE, GLI AGGLOMERATI DI CASETTE BIANCHE, ROSA, GIALLE ATTORNO A MINUSCOLI PORTICCIOLI. IL SUO FASCINO NON È RIPOSTO SOLO NEI LUOGHI, MA ANCHE NELLA STORIA CHE HA LASCIATO GRANDIOSE TESTIMONIANZE NELL'ARTE: CHIESE, VILLE E MONASTERI SONO QUI TRA I PIÙ BELLI.

ISCHIA

LA PIÙ GRANDE DELLE FLEGREE, SOVRASTATA DAL MONTE EPOMEO, FAMOSA PER LE RISORSE IDROTERMALI E PER IL CLIMA MITE E TEMPERATO, È META DEL TURISMO INTERNAZIONALE. CARATTERISTICA DOMINANTE DELL’ISOLA È IL VERDE LUSSUREGGIANTE, PRESENTE NON SOLO SULLE CIME DEI PICCOLISSIMI SCOGLI E NEI VIGNETI, MA ANCHE NELLE PIETRE, CHE COSTITUISCONO IL TIPICO " TUFO VERDE. IL PORTO PRINCIPALE FUNGE ANCHE DA ACCESSO ALL’ABITATO DELL’ISOLA, CHE SI ESTENDE FINO AL CASTELLO ARAGONESE, LA CUI COSTRUZIONE RISALE AL V SECOLO A.C. ALTRI PORTI SONO: CASAMICCIOLA, FORIO D’ISCHIA E S. ANGELO. QUEST’ULTIMO, COSTRUITO SUL LATO EST DI UNA LINGUA DI SABBIA, CHE COLLEGA PUNTA S. ANGELO ALLA TERRAFERMA, È UNO DEGLI ANGOLI PIÙ PITTORESCHI DELL’ISOLA LA CUI NATURALEZZA È RIMASTA INALTERATA.

CAPRI

IL SUO NOME, DERIVA DAL GRECO KAPROS (ISOLA DEI CINGHIALI) ED È FORMATA DA DUE COMUNI, CAPRI E ANACAPRI. LE SUE COSTE SONO MOLTO ALTE E FRASTAGLIATE, LA MASSIMA ALTEZZA È IL MONTE SOLARE (M. 586 SLM) DAL QUALE SI GODE UNA STUPENDA VISTA SU TUTTO IL GOLFO DI NAPOLI. IL SUO CLIMA TEMPERATO E MOLTO UMIDO FAVORISCE UNA FLORA RIGOGLIOSA. L’ISOLA HA UNA FAUNA MOLTO SCARSA, MA ESISTE UNA SPECIE ENDEMICA CHE È LA LUCERTOLA AZZURRA CHE VIVE SOLO A CAPRI.

PROCIDA

SICURAMENTE LA MENO CONOSCIUTA TRA LE ISOLE PARTENOPEE, PRENDE IL NOME DAL VERBO: "PROCHYO", CHE SIGNIFICA ERUTTATA, ESSA INFATTI TRAE ORIGINE DA ALCUNI VULCANI SPENTI. LA COSTA, A PICCO SUL MARE, È DI NATURA TUFACEA, MA SPOSTANDOSI NELL’ENTROTERRA, L’ISOLA SI PRESENTA ONDULATA E RICCA DI ORTI E GIARDINI. L’AMBIENTE MARINO E QUELLO TERRESTRE SONO PERFETTAMENTE INTEGRATI E CREANO, TRA LORO, UN MERAVIGLIOSO ED IMPAREGGIABILE CONNUBIO. PORTO PRINCIPALE DELL’ISOLA È MARINA DI PROCIDA, BORGO DI PESCATORI, COMPRENDE DUE VASTI BACINI, QUELLO EST È UTILIZZABILE DAI DIPORTISTI. A SUD DELL’ISOLA POTRETE VISITARE LA CORRICELLA, PORTO DI PESCATORI, DOVE VENNE GIRATO IL FAMOSO FILM " IL POSTINO" DI MASSIMO TROISI, GRAZIOSISSIMO VILLAGGIO DI PESCATORI, DALLE CASETTE ROSA O GIALLO – OCRA, APPRODO SICURO E RIDOSSATO DA QUASI TUTTI I VENTI. IN ESTATE, LA FESTA PIÙ IMPORTANTE, È LA SAGRA DEL MARE, IN ONORE DI "GRAZIELLA" PROTAGONISTA DELL’OMONIMO ROMANZO DI ALFONSO LA MARTINE.

TabArcipelagoCampano.gif
bottom of page